questa domenica nelle sale non c'era niente di eclatante. Così ho trascinato il mio pigro compagno a

L'evento è dedicato a Liz Taylor in occasione del cinquantesimo anniversario del colossal "Cleopatra". Nella stanza a lei dedicata sono affissi più di 100 pezzi tra giornali dell'epoca, manifesti originali e locandine di tutti i suoi film più famosi come "la gatta sul tetto che scotta", "venere in visone","torna a casa Lassie". Si possono, inoltre, ammirare alcune riproduzioni dei gioielli da lei indossati in "Cleopatra" e di alcuni vestiti di scena. A far da sfondo un maxischermo in cui vengono proiettati i trailer originali dei successi della venere dagli occhi viola ricreando l'atmosfera di una vecchia sala cinematografica.
Il Museo è nato dall'associazione privata Gluck arte vanta un archivio con 50.000 pezzi tra manifesti, locandine, fotobuste e soggettoni originali.
Nella sala "Hollywood" dello spazio espositivo è possibile visitare l'esposizione permanente di oltre 100 manifesti di capolavori che hanno fatto la storia del cinema come "Via col vento" o "E.T."
Alle pareti una libreria con vecchie cassette e libri su film e fotografia che i visitatori possono consultare.
Devo dire che sono stata soddisfatta della visita, la posizione del museo è decentrata e fuori dal caotico centro di Milano, un posto silenzioso e raccolto dove le immagini delle icone del grande cinema sembrano prendere vita.
Se siete degli appassionati cinofili come me non potete mancare a quest'evento.
A presto
Nessun commento:
Posta un commento